“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.

Carl Rogers

 

La psicoterapia non esercita il suo campo d’intervento solo sui tradizionali disturbi psicologici, ad esempio gli stati ansiosi o le depressioni. Infatti, negli ultimi vent’anni diversi studi hanno permesso alla psicoterapia di aumentare la sua efficacia e di estendere il suo raggio d’azione a circostanze, diffuse e frequenti, le cui conseguenze possono anche arrivare ad essere molto pesanti e dolorose sia per i singoli individui che per la collettività. Ci riferiamo alle cosiddette situazioni d’emergenza e di crisi. In queste circostanze la psicoterapia aiuta le persone ad affrontare e superare momenti di acuta sofferenza quali l’insorgenza di un lutto, di un trauma, di una perdita affettiva. O difficoltà collegate allo sviluppo personale, all’assistenza agli anziani, a crisi nella coppia, a problemi in famiglia, nella scuola o sul lavoro. La psicoterapia, inoltre, grazie alla messa a punto sempre più attenta di metodi e tecniche capaci di rafforzare significativamente la personalità – citiamo in questa sede l’uso del linguaggio simbolico e delle immagini mentali – sta assumendo in modo sempre più valido una centrale funzione di prevenzione del disagio e, più in generale, d’igiene mentale per chiunque desideri usufruirne.

Aree d’intervento

  • Disturbi su base ansiogena.
  • Disturbi dell’umore e sintomatologie depressive.
  • Disturbi della personalità.
  • Disturbi ossessivo- compulsivi.
  • Rafforzamento dell’autostima.
  • Controllo emotivo.
  • Difficoltà esistenziali e nel cammino della crescita.
  • Psicoterapia delle situazioni d’emergenza e di crisi. (Insorgenza di lutti, traumi, perdite affettive. Crisi di coppia, separazioni. Difficoltà derivanti dallo sviluppo personale, da problemi in famiglia. Inconvenienti riscontrabili nel percorso di studi o sul lavoro.
  • Mental coaching. La psicoterapia dispone di strumenti di fondamentale efficacia per esprimere ed espandere a elevati livelli capacità e potenzialità personali. (Consulta in proposito la sezione Crescita personale di questo sito). Esistono per conseguire un simile obiettivo percorsi allestiti in particolare per dirigenti, professionisti e sportivi.

LA PSICOTERAPIA

CRESCITA PERSONALE