Il dono supremo
di Francesco Argento
Un antico racconto orientale narra di una riunione degli Dei tenuta dopo che essi avevano creato il mondo. Dovevano decidere dove collocare il dono supremo elargito agli uomini, vale a dire la verità. Volevano porla in un luogo difficilmente accessibile, affinché gli uomini potessero trovarla solo quando il loro discernimento e le loro capacità fossero tali da consentirne il migliore degli usi. Le proposte furono svariate: la montagna più alta; il più profondo degli abissi; la faccia nascosta della luna. Dopo aver ascoltato i pareri dei convenuti, il più anziano e saggio degli dei disse: “La nasconderemo nel cuore degli uomini, perché quello sarà per loro il luogo più difficile da scandagliare e comprendere”.
La verità, bene supremo per l’umanità a cui fa riferimento questa leggenda è la saggezza, parola alquanto abusata e quindi dal significato sempre più nebuloso. Va intesa quale forma elevata della coscienza, che è un’attitudine a capirsi ed a capire gli altri, a saper leggere le realtà della vita con acume ed accortezza, al di là delle false prospettive ordite dalle ingannevoli trame dei desideri e delle paure. Forgiare una simile qualità della coscienza richiede metodo e allenamento, requisiti che, se soddisfatti, la rendono accessibile a chiunque.
Questa forma elevata della coscienza che possiamo chiamare saggezza è presente in tutti noi. Metodo e allenamento sono necessari perché nella vita quotidiana i nostri condizionamenti socioculturali e la nostra emotività ne restringono la portata, non permettendo il dispiego pieno delle sue potenzialità. Conseguire tale stato della coscienza (saggezza) è peraltro fondamentale. Da esso infatti dipendono benessere e soddisfazioni. Disponiamo di numerose ricerche che attestano come le persone sagge siano molto longeve, godano di una buona salute, abbiano rapporti sentimentali e sociali durevoli ed appaganti, riescano a superare con successo le difficoltà e le vicissitudini esistenziali, abbiano successo negli studi e nel lavoro.
La psicoterapia ben praticata è uno strumento estremamente efficace per sviluppare la saggezza. Tuttavia questo sito nasce non solo per informare sui benefeci ottenibili attraverso una psicoterapia validamente condotta, ma ha lo scopo attraverso le riflessioni che proporremo di seminare stimoli utili a risvegliare curiosità ed interesse per la saggezza e per avviarne la pratica, mediante la via che ognuno riterrà opportuna ed adatta a sé stesso.