Francesco Argento Ph. D

Psicologo-Psicoterapeuta

 

Laurea in Psicologia ad indirizzo applicativo conseguita all’Università di Padova. Doctor of Philosophy in Behavioral Studies ottenuto a La Jolla University di San Diego (California), campus europeo di Lugano. Specializzazione in psicoterapia conseguita presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova, (Centro italiano studio e sviluppo Psicoterapie e Autogenes Training). Specializzazione in Logoterapia ed Analisi Esistenziale. Libero professionista in esercizio dal 1989. Esperto di Psicoterapia Immaginativa e di Logoterapia. Svolge da tempo ricerche sull’uso del linguaggio simbolico nella psicoterapia e sulle relazioni tra la crescita psicologica e quella spirituale. Ha elaborato, basandosi sull’impiego del linguaggio simbolico, l’allestimento e l’inserimento nella psicoterapia di tecniche per la ristrutturazione della personalità, e in particolare per la stimolazione e lo sviluppo delle potenzialità personali quali l’autostima, la consapevolezza, la capacità di costruire buoni rapporti interpersonali, il pensiero positivo e costruttivo.  Ha ideato percorsi di crescita personale, soprattutto per i giovani, fondati sull’impiego del linguaggio simbolico, e predisposto modelli d’intervento per lo sviluppo della consapevolezza fondati sul potenziamento e la stimolazione del pensiero costruttivo.  Membro del direttivo, docente e responsabile per Reggio Emilia e Provincia di APPPER. Autore di diversi articoli e pubblicazioni apparsi in atti congressuali e riviste specializzate. Coautore del libro “Logoterapia: come apprenderla, come praticarla”, edizioni Borla. Curatore assieme  a Paolo Franchini del volume “Il simbolico e la metafora. Linguaggio della psiche e della cura”, edizioni La Meridiana. Autore del libro “La fioritura della Quercia. Un itinerario per la crescita psicologica e spirituale”, edizioni San Lorenzo, primo volume della collana Psyché di cui è direttore scientifico.

 

 

 

 

Mariangela Guidetti

Psicologa-Psicoterapeuta

Laurea in Filosofia ad indirizzo psicologico conseguita presso l’Università di Bologna. Specializzazione in psicoterapia conseguita presso lo IACP di Roma (Istituto dell’Approccio centrato sulla Persona). Socia ACP (Associazione Europea della psicoterapia centrata sul Cliente e dello Approccio centrato sulla Persona). Formazione in Psico-Oncologia e Psicologia nelle cure Palliative e Socia SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia). Libera professionista dal 1987.  Autrice di studi e ricerche sullo sviluppo dell’empatia, sull’uso in psicoterapia della relazione tra psicoterapeuta e paziente, sulla facilitazione comunicativa a livello interpersonale, sull’esercizio della psicoterapia dei bambini e dei ragazzi affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo. Ha elaborato protocolli operativi per la stimolazione della creatività. Si è dedicata, in particolare, alla ricerca sull’utilizzo del linguaggio simbolico nella psicoterapia. Basandosi sull’utilizzo del linguaggio simbolico ha individuato ed allestito percorsi per agevolare lo sviluppo delle capacità personali soprattutto nei giovani. Ha collaborato alla preparazione di modelli d’intervento per lo sviluppo della consapevolezza fondati sul potenziamento e la stimolazione del pensiero costruttivo. Ha rivestito per dodici anni il ruolo di responsabile per la psicologia oncologica della Lega Italiana per la lotta contro i tumori sezione di Reggio. Membro del direttivo e corresponsabile per Reggio Emilia e provincia APPPER.