“Il compito principale nella vita di un uomo è di dare alla luce sé stesso trasformandosi in tutto ciò che è in grado di essere. Il risultato di tali sforzi sarà la sua personalità.”

Erich Fromm

Viviamo in un mondo complesso e difficile. Per costruirci una vita realizzata e all’insegna del benessere abbiamo bisogno di sviluppare nel modo migliore le nostre capacità.  Sono già adesso e saranno sempre più in futuro proprio le nostre risorse a fare la differenza per ottenere lavoro e relazioni soddisfacenti, per compiere le scelte più opportune.

Specifici e brevi cicli di sedute psicoterapeutiche rinforzano e consolidano i due pilastri su cui si fonda la personalità sana ed armonica, che sono l’autostima ed il controllo emotivo. In questo modo vengono eliminati nodi e limitazione emotive, permettendo così una piena e vigorosa crescita delle capacità personali.

Tali cicli di sedute psicoterapeutiche raggiungono un simile obiettivo stimolando e potenziando le tre principali categorie di pensiero: critico, costruttivo e prospettico.

Il pensiero critico consiste nel saper produrre valutazioni non condizionate da giudizi affrettati, sommari o aprioristici. Esplora itinerari mentali d’ampio respiro, in grado di cogliere punti di forza e di debolezza delle riflessioni proprie e altrui.

Il pensiero costruttivo rappresenta il presupposto indispensabile per realizzare scopi e progetti, ed è particolarmente necessario per affrontare efficacemente le congiunture della vita e le sue molteplici problematiche. Prendiamo in considerazione per esemplificarne i connotati due suoi aspetti basilari: il saper identificare sempre, anche nelle difficoltà, vantaggi secondari, aspetti positivi e spunti di riflessione utili a creare nuove motivazioni e rinnovate energie; e l’adottare un atteggiamento opportuno ed equilibrato per fronteggiare adeguatamente insuccessi, problemi, errori personali e altrui.

Il pensiero prospettico permette di capire quali conseguenze scelte e comportamenti attuali potranno avere in un futuro più o meno prossimo, permettendo di costruire scenari ipotetici di cui tenere conto per muoversi con oculatezza nel tempo presente.

 

LA PSICOTERAPIA

AREE DI INTERVENTO